Fiabe e leggende da tutto il mondo

Facciamo insieme il giro del mondo? Visitiamo prima i cacciatori di foche in Groenlandia, oppure le tribù africane? E che ne dite di conoscere la storia della Cenerentola vietnamita? Immergetevi con i bambini nei segreti delle storie tradizionali di tutto il mondo: dal lontano Oriente alla vasta Africa, fino alle pianure perennemente ghiacciate dell’estremo Nord.

La storia della madre del mare

La storia della madre del mare

10
 min
3
+
4.65

Tutti i pesci sono spariti improvvisamente dal mare e gli abitanti di un villaggio di pescatori iniziano a soffrire la fame. Ma un ragazzino decide di scoprire la causa di questo disastro e si ritrova inaspettatamente trasportato in un luogo al di sotto delle acque. Lì incontra la madre del mare in persona, che gli rivela ciò che sta accadendo...

Gli otto soli

Gli otto soli

6
 min
5
+
4.65

Questa storia tradizionale del Laos parla degli otto soli che un tempo bruciavano la Terra con i loro raggi cocenti - ogni giorno! Solo grazie all’intelligenza di un arciere e al canto di un gallo il mondo è riuscito a ritrovare un equilibrio. A causa delle recenti preoccupazioni per l'ambiente, questa antica leggenda risulta più che mai attuale.

Re Mida e le orecchie d’asino

Re Mida e le orecchie d’asino

11
 min
5
+
4.4

Facciamo un viaggio nell’Antica Grecia, in quell’epoca mitica in cui gli dèi vagavano sulla terra. Un giorno, il re Mida si immischia in un concorso divino e viene ricompensato per la sua impudenza con un paio di orecchie d’asino. Si vergogna e cerca di nasconderle. Ma come può vivere con il suo segreto? E qualcuno lo scoprirà?

Il vecchio contadino e i due imbroglioni

Il vecchio contadino e i due imbroglioni

12
 min
5
+
4.86

L’imbroglio non paga: è questo che imparano i due imbroglioni della storia. Anche se da principio avevano raggirato il vecchio contadino, questi poi impartisce loro una bella lezione.

Il principe e la topolina

Il principe e la topolina

15
 min
5
+
4.82

Una storia in cui tutto va per il meglio grazie alla pazienza e alla fede del protagonista. Quando il re decide di affidare il regno a uno dei suoi tre figli, li manda a cercare spose talentuose. Tuttavia, il figlio più giovane sposa una topolina grigia e si preoccupa di come lei gestirà le prove che il padre ha pensato  per le future spose dei figli.

Tre perle di saggezza

Tre perle di saggezza

18
 min
5
+
4.81

Vale sempre la pena ascoltare i consigli delle persone più vecchie ed esperte di noi. Tanto tempo fa, un giovane duca sposò la figlia del re nel tentativo di arricchirsi. Il re gli diede come dote parecchi soldi, perché vivessero agiatamente. Il duca, però, spese in fretta tutta la ricchezza, e lui e la moglie furono costretti a vivere in povertà. Alla fine, riuscì a modificare il proprio destino grazie ad alcuni saggi consigli ricevuti.

La pelliccia del cervo

La pelliccia del cervo

5
 min
5
+
4.76

La leggenda spiega come mai la pelliccia dei cervi abbia assunto quel colore dorato che si camuffa con discrezione. Prima era bello splendente e loro erano facili prede.  Ma un incontro occasionale li ha aiutati a condurre una vita molto più tranquilla.

Il macinino magico

Il macinino magico

12
 min
5
+
4.76

L'avidità non paga mai. C'erano due fratelli. Uno era ricco, ma anche malvagio e avido. Il secondo, pur essendo di buon cuore, era povero in canna. Un giorno, però, venne premiato dalla fortuna. Ma il fratello avido non lo sopportò.

I quattro maestri

I quattro maestri

11
 min
5
+
4.69

L’unione fa la forza. Questo racconto popolare ci insegna che quando ci uniamo per una buona causa, possiamo superare gli ostacoli più difficili.

La donna e l’orso

La donna e l’orso

8
 min
5
+
4.68

A una vecchia e solitaria donna Inuit viene donato un cucciolo di orso polare. Lei lo alleva come un figlio e i due sono molto felici insieme. Anche il villaggio ama l’orso e lo include nelle sue attività. Ma quando l’orso cresce, diventa sempre più grande...

I quattro draghi

I quattro draghi

11
 min
5
+
4.67

Questa fiaba ci racconta come sono nati i quattro fiumi cinesi più grandi. È stato grazie a quattro draghi dal cuore gentile, che decisero di opporsi alla crudele divinità della pioggia e di aiutare la povera gente durante una grande siccità.

Il puma e il grillo

Il puma e il grillo

5
 min
3
+
4.66

Questa leggenda messicana parla di un puma molto forte che derideva e spaventava tutti gli altri animali. Tuttavia, un minuscolo grillo, aiutato dal suo esercito di vespe, decide di mostrare al puma che la forza non è tutto.

La lingua di mucca

La lingua di mucca

5
 min
8
+
4.63

Anche le cose utili possono nuocere, se usate male. A una giovane divinità di nome Orula viene affidato il compito di cucinare il miglior e il peggior piatto della terra. Egli prepara due volte lo stesso piatto. Come riesce a spiegarlo? Lo scoprirete in questo classico racconto cubano.

Il cacciatore e il serpente

Il cacciatore e il serpente

11
 min
5
+
4.62

Questa favola ci ricorda che dobbiamo apprezzare chi si è preso cura di noi per tutta la vita. Quando il serpente e il cacciatore cercano di risolvere la loro disputa, chiedono a tre giudici di aiutarli a decidere chi abbia ragione. Ma il consiglio di ognuno di loro si basa sulla loro precedente esperienza di convivenza con una persona.

I quattro burloni

I quattro burloni

9
 min
8
+
4.61

Essere disonesti non ripaga mai. I quattro burloni decidono di rubare i vestiti di un viaggiatore. S’inventano una gara che consiste nel raccontare la storia più incredibile. Chi racconta una storia che non viene creduta deve rinunciare a tutti i suoi vestiti. Come reagisce il viaggiatore a questo strano gioco?

L’origine del fuoco

L’origine del fuoco

6
 min
5
+
4.6

Basata su una leggenda del Sud America, questa storia mostra la vita delle persone all'epoca in cui non conoscevano il fuoco e ne racconta la scoperta.

La fossa di Kantchil

La fossa di Kantchil

7
 min
5
+
4.6

Non credere a tutto ciò che senti. La realtà può essere davvero molto diversa. Kantchil, la scimmia, cade in una fossa. Si inventa una storia sulla fine del mondo così che gli altri animali la aiutino a uscirne fuori.

La leggenda delle civette

La leggenda delle civette

7
 min
3
+
4.56

Questa leggenda portoricana spiega perché le civette escono solo di notte. Il motivo risiede nel fatto che, molto tempo fa, ci fu una grande festa, durante la quale gli altri uccelli aiutarono gentilmente la civetta a farsi un bel vestito. Tuttavia, lei non li ripagò affatto con la stessa moneta e, al contrario, abusò della loro disponibilità ad aiutarla.

Domande sulle

Fiabe e leggende da tutto il mondo

Quali zone e culture del mondo sono presenti nelle storie di Readmio "In giro per il mondo"?

Le storie della sezione "In giro per il mondo" su Readmio  presentano varie parti del mondo e culture diverse.  Ad esempio, potrete conoscere i racconti tradizionali dei nativi americani nella storia Il cacciatore e il serpente, scoprire il ricco patrimonio culturale delle tribù africane o godervi l'incantevole storia groenlandesa La storia della madre del mare. Queste storie spaziano tra i continenti, tra cui l'Estremo Oriente, l'Africa, l'Europa e le Americhe, offrendo un ampio spettro di esperienze e tradizioni culturali.

Nella sezione "In giro per il mondo" sono presenti racconti tradizionali?

Sì, la sezione “Intorno al mondo” raccoglie diverse storie tradizionali di varie culture. Per fare un paio di esempi: il racconto popolare cinese Un nome lungo o l'antica leggenda messicana La leggenda della Vaniglia. Si tratta di storie pensate per avvicinare i bambini alla ricchezza del patrimonio culturale mondiale e per offrire una finestra sulle tradizioni e sulle credenze delle diverse società.

Che benefici possono trarre i bambini dalla lettura di storie provenienti da culture diverse?

La lettura di storie di culture diverse offre numerosi vantaggi ai bambini. Avvicinandosi a storie di varie culture, i bambini possono conoscere usi, valori e tradizioni diversi, il che aumenta la loro consapevolezza culturale e promuove l'inclusione. Inoltre, queste storie possono stimolare la curiosità e l'interesse a esplorare e rispettare le altre culture per tutta la vita.

A quali fasce d'età sono adatte le fiabe di "In giro per il mondo"?

Riteniamo che queste storie siano adatte a un'ampia varietà di gruppi di età. Le storie sono concepite per essere interessanti e accessibili a partire dai bambini più piccoli per arrivare fino ai 10 anni (e oltre...). Le narrazioni sono state adattate all'infanzia, con contenuti sia educativi che divertenti. Per i bambini più grandi, le storie favoriscono una comprensione più profonda della diversità culturale e possono essere utilizzate come punto di partenza per un'ulteriore esplorazione delle tradizioni e delle storie del mondo.

Mio tip: install the Readmio