Lascia che sia tuo figlio a scegliere guardando le illustrazioni, oppure scegline tu una in base alle varie categorie proposte.
Nella descrizione di ogni fiaba troverai anche alcuni argomenti correlati alla storia, di cui potrete parlare dopo la lettura. Una volta effettuato il download, non è più necessaria la connessione a internet per leggere le fiabe.
La app ti seguirà mentre leggi, aggiungendo automaticamente musica e suoni.
Far leggere una fiaba al giorno a ogni bambino nel mondo. Questo è il nostro sogno. Crediamo che leggere ai bambini sia di grande aiuto per il loro sviluppo emotivo e mentale. Quei pochi minuti di attenzione dedicata loro ogni giorno possono fare la differenza.
Le fiabe di Readmio sono brevi e contengono tutte un insegnamento ben definito, oltre a suggerire argomenti di riflessione da proporre dopo la lettura. La tua voce e i suoni della app mantengono viva l’attenzione dei bambini, e nello stesso tempo favoriscono lo sviluppo dell’intelligenza auditiva e dell’immaginazione.
Le nostre storie non cambieranno il mondo, ma i bambini a cui vengono lette potrebbero cambiarlo.
Per noi ogni fiaba può essere il tramite per un preciso insegnamento. Alcune possono farci scoprire qualcosa del mondo della scienza, altre contengono importanti lezioni morali, altre ancora ci illustrano delle tecniche di rilassamento. Ciascuna storia contiene un suo messaggio.
Per sviluppare al meglio il potenziale nascosto della lettura ad alta voce, collaboriamo con psicologi infantili, educatori e altri specialisti dell’età evolutiva.
Il tempo trascorso in famiglia dovrebbe sempre rimanere un momento privato. Tutte le operazioni di riconoscimento vocale della nostra app vengono effettuate direttamente sul tuo dispositivo: noi non registriamo né memorizziamo nessun dato personale.
Abbiamo scelto espressamente di concentrarci sul senso dell’udito e quindi sull’ascolto. Il nostro mondo è sempre più incentrato sul visivo. I bambini di oggi sono esposti a stimoli visivi eccessivi, spesso anche piuttosto aggressivi. Questo lascia loro poco spazio per sviluppare l’immaginazione e la consapevolezza. Il nostro scopo è che sia tu ad essere al centro dell’attenzione del bambino. Saranno la tua lettura interpretata e le tue espressioni facciali a stimolare la sua immaginazione.
Readmio esce in lingua italiana e, per un periodo di tempo limitato, tutti i contenuti saranno completamente gratuiti. In questo modo, tutti avranno l'opportunità di provarla, leggere il più possibile e comunicarci eventuali errori, piccoli o grandi che siano. Siate i nostri tester non ufficiali! :) E, se trovate qualsiasi difetto, fatecelo sapere all'indirizzo listen@readmio.com. Potrete anche provare tutte le funzioni, come la registrazione audio o la stampa, collegate a queste storie. Inoltre, sarà possibile sfogliare tutte le categorie e leggere le descrizioni delle storie, che includono la trama e gli argomenti di approfondimento suggeriti ai genitori. La biblioteca contiene oltre 100 fiabe e ogni settimana ne aggiungiamo di nuove.
Noi incoraggiamo la lettura ai bambini in qualsiasi forma. Adoriamo i libri con bellissime illustrazioni e, ovviamente, il profumo della carta. Readmio non intende sostituirsi ai libri, ma integrarsi ad essi. Noi ci concentriamo sull’udito. La voce del genitore che legge interpretando la storia e gli effetti sonori creano un nuovo tipo di esperienza, che speriamo porti a un incremento del numero di fiabe lette ai bambini. Il nostro consiglio è di leggere le nostre fiabe rivolgendoti verso i bambini. Le tue espressioni facciali possono aiutare a trasmettere loro le emozioni descritte dal testo.
Prima possibile. Per i piccolissimi, un ottimo modo per iniziare è rappresentato dalle filastrocche. Il loro ritmo suscita l’interesse all’ascolto. Leggere frequentemente è importantissimo per allenarli a riconoscere i suoni. Verso i 2-3 anni, quando il loro vocabolario passivo è diventato abbastanza ricco, è opportuno passare a delle storie un po’ più lunghe (circa 5 minuti). Tieni presente che ogni bambino ha caratteristiche diverse. Alcuni iniziano ad apprezzare le storie più lunghe prima di altri. Bisogna solo seguire e rispettare i loro tempi.