Fiabe per bambini dagli 8 anni in su

Questa categoria comprende storie che abbiamo considerato adeguate per i bambini di otto anni. Tuttavia, riteniamo che possano essere divertenti anche a qualsiasi fascia d’età superiore. I criteri per definire l’età consigliata si basano sul vocabolario, sugli argomenti e sulla lunghezza complessiva della fiaba.

Il latte acido di Louis

Il latte acido di Louis

9
 min
5
+
4.83

Da bambino, Louis si interessava alle leggi della natura ed era molto curioso del mondo che lo circondava. Per pura curiosità, faceva semplici esperimenti a casa. Anche il latte comune non sfuggiva al suo interesse: si chiedeva cosa lo facesse inacidire. Quando fu più grande, iniziò a studiare chimica e procedette a fare scoperte sofisticate di cui gli esseri umani di tutto il mondo si beneficiano ancora oggi, due secoli dopo. Leggete questa storia che parla della vita del famoso scienziato Louis Pasteur.

Eddie e il vaiolo

Eddie e il vaiolo

7
 min
8
+
4.81

Eddie ama trascorrere il suo tempo nella fattoria con le mucche. Intanto suo padre, che è medico, visita le persone malate. Un giorno, compare una malattia pericolosa e le mucche di Eddie contribuiscono, inconsapevolmente, a una grande scoperta. Leggete la storia di come Edward Jenner scoprì il vaccino contro il vaiolo.

Cosa c’è nel mio corpo: i globuli bianchi

Cosa c’è nel mio corpo: i globuli bianchi

11
 min
8
+
4.78

Carlotta ha preso una malattia, qualcosa di più grave di un ginocchio ferito. Ma non c’è da preoccuparsi: il folletto Liam le spiegherà come i suoi globuli bianchi saranno in grado di affrontarla. Uniamoci a Carlotta per scoprire di più su questi piccoli guerrieri nascosti nel nostro corpo.

La fatina e la streghetta

La fatina e la streghetta

15
 min
5
+
4.78

Questa storia spiega perché è importante aiutare i nostri genitori. I genitori della bambina erano disperati: non sapevano come comportarsi con la figlia, che non voleva aiutare in casa. Avevano provato di tutto, alzando la voce e supplicandola, ma sempre invano. Poi, una notte, la bambina fa uno strano sogno, grazie al quale si rende conto dei suoi errori e decide di comportarsi in modo diverso.

Cosa c’è nel mio corpo: il cervello

Cosa c’è nel mio corpo: il cervello

11
 min
8
+
4.76

In città è arrivato il luna park annuale. Carlotta sale sulla giostra e prova anche altre attrazioni. Una volta terminata questa giornata movimentata e dopo essersi messa a letto per la notte, il simpatico folletto le fa visita e le insegna come funziona il nostro cervello e come esso ci aiuta tutto il giorno, tutti i giorni.

Cenerentola

Cenerentola

27
 min
5
+
4.74

In una delle fiabe classiche più famose di tutti i tempi, conosciamo la povera Cenerentola, che deve sopportare lo spietato atteggiamento della matrigna e delle sorellastre. Tuttavia, grazie all’aiuto di una fata buona, riesce a conquistare il lieto fine.

La piccola creatura misteriosa

La piccola creatura misteriosa

10
 min
5
+
4.71

Un giorno, nonna Ida trova uno strano uovo nella sua fattoria. Ben presto l’uovo si schiude e ne esce una bizzarra creaturina. All’inizio gli animali della fattoria non sono affatto accoglienti e si mettono a deridere il piccolo. Finché nonna Ida interviene e mette fine a questa situazione.

Le avventure di Plasto

Le avventure di Plasto

11
 min
5
+
4.71

Questa storia ha un protagonista molto poco tradizionale: un pezzo di plastica! Scoprite le insolite avventure che ha vissuto e i luoghi che ha visitato, e scoprite di più sul riciclaggio e la protezione dell'ambiente.

Cosa c’è nel mio corpo: l’apparato respiratorio

Cosa c’è nel mio corpo: l’apparato respiratorio

9
 min
8
+
4.7

Carlotta non si sente bene... È tornata da scuola con il raffreddore e la febbre, quindi deve stare a letto e riposare. Fortunatamente, Liam, il folletto magico, le fa di nuovo visita, desideroso di mostrarle come i nostri corpi si riprendono dai virus e cosa serve perché ciò accada.

Il pioppo

Il pioppo

11
 min
8
+
4.7

A differenza di altri bambini, Joe non è affatto contento di andare in biblioteca, perché non ama molto leggere. Ma le cose cambiano quando un albero di un libro improvvisamente gli parla e gli racconta la storia di quante vite ha avuto. Ha sicuramente avuto una vita interessante...

Ciccio, Spilungone e Occhio di lince

Ciccio, Spilungone e Occhio di lince

14
 min
8
+
4.7

Quando uniamo le forze, possiamo superare anche gli ostacoli più difficili. Una storia avventurosa su un giovane che decide di conquistare il cuore di una principessa. Tre coraggiosi compagni, incontrati sulla strada lungo il castello, lo aiutano a superare gli ostacoli e i difficili compiti che si frappongono tra lui e il suo obiettivo.

Una modestia grande come la luna

Una modestia grande come la luna

8
 min
5
+
4.69

Basata su eventi reali, questa storia inizia con Neil Armstrong bambino. Il giovane Neil è affascinato dal volo. Con grande determinazione, continua a coltivare questo interesse, fino a diventare il primo uomo sulla Luna. L'app riproduce la registrazione reale della missione Apollo 11 della NASA nel 1969, quando mette piede sulla superficie lunare e pronuncia le famose parole. [Archivi della NASA: One Small Step]

L’astronomo in miniatura

L’astronomo in miniatura

10
 min
8
+
4.68

Caroline Herschel era piuttosto piccola per essere una donna, ma riuscì a diventare una scienziata assistente retribuita e fu la prima astronoma donna - alla fine del 1700! Continua a leggere per saperne di più su come ha fatto le sue scoperte stellari!

Cosa c’è nel mio corpo: l’apparato digestivo

Cosa c’è nel mio corpo: l’apparato digestivo

11
 min
8
+
4.68

Carlotta va nel frutteto con il padre per raccogliere le ciliegie. Come conseguenza, si trova a sperimentare la spiacevole esperienza del mal di pancia. Ma il suo magico amico Liam va di nuovo a trovarla: questa volta visitano insieme la lingua umana e scoprono cosa succede al cibo che mangiamo.

Stephen e il calcolatore

Stephen e il calcolatore

6
 min
8
+
4.68

Fin da piccolo, Stephen era appassionato di matematica e fisica. Grazie al legame con un insegnante bravo e stimolante, il suo hobby si sarebbe trasformato in una passione per tutta la vita. Nonostante le estreme difficoltà, Stephen Hawking è diventato una leggenda nel campo della scienza. Leggi con i tuoi bambini una favola basata sulla storia della sua vita.

L’arca di Noè

L’arca di Noè

10
 min
5
+
4.68

In questa versione di una nota storia biblica, voi e i vostri bambini potrete scoprire come Noè sia arrivato a costruire la sua leggendaria arca e come sia riuscito a salvare la propria famiglia e tutti gli animali del pianeta da un'immane catastrofe.

Cosa c’è nel mio corpo: i globuli rossi

Cosa c’è nel mio corpo: i globuli rossi

11
 min
8
+
4.66

Durante un’escursione con la famiglia, Carlotta è inciampata e caduta. È tornata a casa con un taglio su un ginocchio e un livido sull’altro. Quando la bambina riceve la visita del magico folletto, lui le spiega come il corpo affronta queste ferite. Insieme scoprono i globuli rossi e le piastrine.

Le formiche e la pozzanghera

Le formiche e la pozzanghera

6
 min
5
+
4.65

Le formiche nere e le formiche rosse non sono amiche. Anche oggi litigano ancora. Tuttavia, quando un acquazzone colpisce le creature della foresta e sia le formiche rosse che quelle nere sono in pericolo, queste ultime non esitano a mettere da parte le loro differenze. Cosa decidono alla fine le formiche?

Domande sulle

Fiabe per bambini dagli 8 anni in su

Come posso invogliare mio figlio di 8 anni o oltre a leggere di più?

Per incentivare il vostro bambino di 8 anni a leggere più spesso, prendete in considerazione le seguenti strategie:
- selezionate libri che corrispondano ai suoi interessi e al suo livello di lettura. Su Readmio potete trovare una serie di generi e di serie che potrebbero attirare la sua attenzione.
- riservate ogni giorno un momento dedicato alla lettura, ad esempio prima di andare a letto o dopo la scuola. La costanza aiuta a creare un'abitudine alla lettura.
- analizzate le storie, ponete domande e fate previsioni su ciò che accadrà in seguito. Questa interazione rende la lettura più coinvolgente e divertente.
- utilizzate le funzioni interattive e le versioni audio di Readmio per rendere la lettura più dinamica e piacevole.

Con quale frequenza mio figlio dovrebbe leggere, a casa?

Per uno sviluppo ottimale dell'alfabetizzazione, è bene che il bambino legga a casa ogni giorno. L'ideale sono circa 20-30 minuti di lettura al giorno. Questa pratica regolare aiuta a sviluppare le capacità di lettura, il vocabolario e la comprensione. L'inserimento di un mix di lettura indipendente, lettura condivisa e ascolto di storie può rendere questo tempo più piacevole e quindi più efficace

Readmio può aiutare mio figlio a migliorare le sue capacità di comprensione durante la lettura?

Sì, Readmio può aiutare a migliorare la comprensione della lettura del bambino grazie a diverse caratteristiche. Innanzitutto, le nostre storie sono arricchite da musica e suoni che coinvolgono i bambini e incoraggiano la partecipazione attiva. Tutte le storie di Readmio includono domande post-lettura e quiz interattivi, che aiutano i bambini a riflettere in modo critico sul testo e a discutere su ciò che hanno letto. Un'ampia gamma di storie con temi e generi diversi aiuta i bambini ad ampliare il vocabolario e le capacità di comprensione, mettendoli a confronto con contesti e linguaggi diversi.

È ancora importante leggere ad alta voce ai bambini dagli 8 anni?

Sì, leggere ad alta voce ai bambini di otto anni o più resta importante per molte ragioni. Ascoltare una lettura fluente aiuta i bambini a capire la pronuncia, l'intonazione e il ritmo corretti. A quest'età i bambini sono già esposti a nuove parole e frasi che potrebbero non incontrare nelle loro letture. Inoltre, la lettura ad alta voce favorisce l'amore per i libri e rafforza il legame tra genitori e figli. Dagli 8 anni in su, i bambini sono già capaci e disposti a discutere la storia, il che migliora la comprensione e il pensiero critico.La lettura ad alta voce completa la loro lettura autonoma e favorisce il loro sviluppo globale dell'alfabetizzazione.

Mio tip: install the Readmio