Fiabe per bambini dagli 8 anni in su

Questa categoria comprende storie che abbiamo considerato adeguate per i bambini di otto anni. Tuttavia, riteniamo che possano essere divertenti anche a qualsiasi fascia d’età superiore. I criteri per definire l’età consigliata si basano sul vocabolario, sugli argomenti e sulla lunghezza complessiva della fiaba.

I corvi e il cobra

I corvi e il cobra

8
 min
8
+
4.36

Anche se sembra impossibile, il nostro ingegno può aiutarci a superare gli ostacoli più difficili. La storia ci insegna che anche il nemico più potente può essere sconfitto: basta pensare un po'. Quando un pericoloso cobra si trasferisce vicino al nido dei corvi, questi iniziano a temere per la loro vita. Alla fine, imparano a liberarsi del cobra grazie al vecchio e saggio sciacallo.

Il mostro Bulgasari

Il mostro Bulgasari

9
 min
5
+
4.32

Questa emozionante, e forse un po' spaventosa, storia proveniente dal continente asiatico, racconta come un monaco in fuga avesse creato accidentalmente un mostro pungente. Si nutriva di tutto ciò che era fatto di metallo e nessuno riusciva a fermarlo. Scopri come l'intero Regno di Corea venne messo sottosopra, solo perché il suo re aveva ingiustamente perseguitato i monaci.

Il rospo che chiese la pioggia

Il rospo che chiese la pioggia

6
 min
5
+
4.31

La terra intera è afflitta da una grande siccità e così un piccolo rospo decide di andare a chiedere la pioggia agli dèi. All'inizio gli dèi non prendono sul serio la sua visita, ma lui escogita un piano ingegnoso per attirare la loro attenzione.

Dedalo e Icaro

Dedalo e Icaro

9
 min
8
+
4.29

È sempre bene ascoltare i buoni consigli di chi ha più esperienza di noi. Quando Dedalo e suo figlio Icaro cercano di lasciare l’isola dove vivono in esilio, Icaro muore tragicamente. Non presta attenzione ai saggi consigli del padre e la sua imprudenza lo uccide.

Pelope

Pelope

4
 min
8
+
4.12

Questa favola ci insegna che anche in passato le persone sapevano distinguere tra intenzioni buone e cattive. Sebbene la vicenda sia tipica dell'epoca in cui la storia ebbe origine, il tema principale è ancora attuale. Pelope desidera la bella Ippodamea e decide di lottare per conquistare il suo cuore. Ma il padre di lei darà in sposa la figlia solo a chi riuscirà a sconfiggerlo in una gara di quadrighe. Il perdente, però, dovrà pagare con la vita.

L'aquila e lo scarabeo

L'aquila e lo scarabeo

5
 min
8
+
4.09

Il nostro ingegno può aiutarci a sconfiggere avversari molto più forti e a superare ostacoli impegnativi. Quando l'aquila cattura la lepre tra i suoi artigli, il piccolo scarabeo le ordina di liberare immediatamente il povero animale. Ma l'aquila si limita a ridere e non intende certo rinunciare alla sua preda per via di un piccolo scarabeo. Eppure, alla fine lo scarabeo riesce a punire l'aquila.

La pietra sacra di Namuncura

La pietra sacra di Namuncura

9
 min
8
+
4.08

Questo interessante racconto proveniente dal Sud America ci insegna che dobbiamo prenderci cura delle cose di cui abbiamo la responsabilità. Nel profondo della foresta amazzonica viveva una volta una tribù di indios. Gli abitanti del villaggio lungo il fiume si erano presi cura per molti anni di una pietra miracolosa. Credevano che il suo grande potere li avrebbe protetti dai pericoli. Uno degli uomini però decide di non prendersi più cura della pietra e cominciano ad accadere cose strane.

Pelope

Pelope

4
 min
8
+
4.11

Questa favola ci insegna che anche in passato le persone sapevano distinguere tra intenzioni buone e cattive. Sebbene la vicenda sia tipica dell'epoca in cui la storia ebbe origine, il tema principale è ancora attuale. Pelope desidera la bella Ippodamea e decide di lottare per conquistare il suo cuore. Ma il padre di lei darà in sposa la figlia solo a chi riuscirà a sconfiggerlo in una gara di quadrighe. Il perdente, però, dovrà pagare con la vita.

Giovanni e la partitura parlante

Giovanni e la partitura parlante

8
 min
5
+
4.93

Giovanni è un promettente pianista e ama suonare, ma, quando deve esibirsi per la prima volta in un concerto davanti a molte persone, scopre improvvisamente una sensazione nuova: l'ansia. Però, arriva in suo aiuto una persona del tutto inaspettata...

Domande sulle

Fiabe per bambini dagli 8 anni in su

Come posso invogliare mio figlio di 8 anni o oltre a leggere di più?

Per incentivare il vostro bambino di 8 anni a leggere più spesso, prendete in considerazione le seguenti strategie:
- selezionate libri che corrispondano ai suoi interessi e al suo livello di lettura. Su Readmio potete trovare una serie di generi e di serie che potrebbero attirare la sua attenzione.
- riservate ogni giorno un momento dedicato alla lettura, ad esempio prima di andare a letto o dopo la scuola. La costanza aiuta a creare un'abitudine alla lettura.
- analizzate le storie, ponete domande e fate previsioni su ciò che accadrà in seguito. Questa interazione rende la lettura più coinvolgente e divertente.
- utilizzate le funzioni interattive e le versioni audio di Readmio per rendere la lettura più dinamica e piacevole.

Con quale frequenza mio figlio dovrebbe leggere, a casa?

Per uno sviluppo ottimale dell'alfabetizzazione, è bene che il bambino legga a casa ogni giorno. L'ideale sono circa 20-30 minuti di lettura al giorno. Questa pratica regolare aiuta a sviluppare le capacità di lettura, il vocabolario e la comprensione. L'inserimento di un mix di lettura indipendente, lettura condivisa e ascolto di storie può rendere questo tempo più piacevole e quindi più efficace

Readmio può aiutare mio figlio a migliorare le sue capacità di comprensione durante la lettura?

Sì, Readmio può aiutare a migliorare la comprensione della lettura del bambino grazie a diverse caratteristiche. Innanzitutto, le nostre storie sono arricchite da musica e suoni che coinvolgono i bambini e incoraggiano la partecipazione attiva. Tutte le storie di Readmio includono domande post-lettura e quiz interattivi, che aiutano i bambini a riflettere in modo critico sul testo e a discutere su ciò che hanno letto. Un'ampia gamma di storie con temi e generi diversi aiuta i bambini ad ampliare il vocabolario e le capacità di comprensione, mettendoli a confronto con contesti e linguaggi diversi.

È ancora importante leggere ad alta voce ai bambini dagli 8 anni?

Sì, leggere ad alta voce ai bambini di otto anni o più resta importante per molte ragioni. Ascoltare una lettura fluente aiuta i bambini a capire la pronuncia, l'intonazione e il ritmo corretti. A quest'età i bambini sono già esposti a nuove parole e frasi che potrebbero non incontrare nelle loro letture. Inoltre, la lettura ad alta voce favorisce l'amore per i libri e rafforza il legame tra genitori e figli. Dagli 8 anni in su, i bambini sono già capaci e disposti a discutere la storia, il che migliora la comprensione e il pensiero critico.La lettura ad alta voce completa la loro lettura autonoma e favorisce il loro sviluppo globale dell'alfabetizzazione.

Mio tip: install the Readmio